Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Elogio alla bugia e alla fantasia. Pinocchio e altre fiabe entrano nella stanza dello psicoterapeuta ITP

Elogio alla bugia e alla fantasia. Pinocchio e altre fiabe entrano nella stanza dello psicoterapeuta ITP
Titolo Elogio alla bugia e alla fantasia. Pinocchio e altre fiabe entrano nella stanza dello psicoterapeuta ITP
Autori ,
Argomento Medicina Altre branche della medicina
Editore Cavinato
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 314
Pubblicazione 06/2025
ISBN 9791255870814
 
26,50

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
In questo lavoro abbiamo cercato di affrontare delle domande, anche esistenziali, in chiave evolutiva e clinica. Quali sono le radici della fantasia, delle bugie? Sono stati elusi i giudizi di tipo morale, evitando così le polarità è giusto o sbagliato dire le bugie, avere dei segreti è bene o male. Oltre alla interpretazione della fiaba di Pinocchio, dove vengono analizzati in chiave psicodinamica tutti i capitoli dell’opera di Collodi, sono stati inseriti molti altri piccoli romanzi clinici. La più grande bugia presente nel racconto di Carlo Lorenzini (Collodi) contiene di fatto un desiderio inconscio dei padri. Quale intimo segreto si nasconde in questa fiaba? Perché Pino-occhio aveva la necessità impellente di raccontare bugie, ben evidenziate dal termometro emozionale, ovvero dal suo naso. Il libro infine affronta il tema della de-privazione affettiva e dei legami simbiotici per riuscir a comprendere quello che possono determinare nella persona, quando queste esperienze sono eccessivamente negative.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.