Iran 1979. La famiglia di Bahar, un'eccentrica dinastia di mistici, poeti e filosofi, fugge da Teheran allo scoppio della Rivoluzione. Segnata da un terribile lutto - a raccontare la storia è il fantasma di Bahar stessa, arsa viva in un rogo in una sommossa -, si rifugia tra i boschi del Mazandaran, lontano da uomini e strade. Lo sperduto villaggio di Razan, immacolato e selvaggio, li accoglie all'ombra delle sue foreste millenarie, popolate da spettri e prodigi, vecchie leggende, le rovine di un antico tempio zoroastriano. Nel giro di un decennio, però, i tentacoli della nuova Repubblica Islamica giungono fino a loro, portando morte e distruzione, guerra e fanatismo, e spezzando per sempre l'equilibrio tra il mondo dei vivi e gli esseri della foresta. Anche la famiglia di Bahar verrà travolta e divisa, e ciascuno dei suoi componenti dovrà andare incontro da solo al proprio straordinario destino.
L'illuminazione del susino selvatico
| Titolo | L'illuminazione del susino selvatico |
| Autore | Shokoofeh Azar |
| Traduttore | S. Montis |
| Collana | Dal mondo |
| Editore | E/O |
| Formato |
|
| Pagine | 256 |
| Pubblicazione | 08/2020 |
| ISBN | 9788833572482 |

