Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quando il mare profuma di ambrosia. Leucotea e Palemone nel Mediterraneo

Quando il mare profuma di ambrosia. Leucotea e Palemone nel Mediterraneo
Titolo Quando il mare profuma di ambrosia. Leucotea e Palemone nel Mediterraneo
Autore
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 484
Pubblicazione 03/2017
ISBN 9788854896611
 
22,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il mare profuma di ambrosia, il cibo incorruttibile degli immortali. Dal mare nasce Afrodite, madre di Armonia, sul mare scivola la flotta di Cadmo, che alla signora di Cipro, mediante sua figlia, lega il proprio nome, sancendo un patto di rispetto e fedeltà attraverso giuste nozze. Nascono quattro fanciulle e un bambino. Se glorioso fu il matrimonio di Cadmo e Armonia, drammatica, al contrario, fu la sorte della prole. Le figlie di Cadmo sperimentano la potenza del dolore su di loro e sui loro cari, mentre Polidoro subisce l’ignominia dell’esilio. A un’esistenza terrena segnata dalla sofferenza, però, corrisponde la beatitudine dell’apoteosi, guadagnata a caro prezzo. Ino la ottiene dopo un gesto estremo: lanciandosi da una rupe insieme al piccolo Melicerte, alla ricerca della morte tra le scogliere. Accolta dalle Nereidi, Ino diventa Leucotea, la dea bianca invocata dai marinai che in lei ripongono le speranze del ritorno a casa. Anche Melicerte viene innalzato alla condizione divina: assunto il nuovo nome di Palemone, guida gli equipaggi e le imbarcazioni. L’opera ripercorre la storia di queste divinità vitali nella ritualità greca, italica e orientale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.