Fin dall'antichità alcuni uomini particolarmente curiosi (poi li hanno chiamati scienziati), non si sono limitati ad osservare il mondo in cui vivevano - che, in fondo, è lo stesso in cui abitiamo anche noi oggi - ma hanno incominciato a porsi delle domande sul perché fosse fatto proprio così. Si sono chiesti, ad esempio, perché il Sole sorge e tramonta tutti i giorni (dove va a dormire di notte?). Perché gli oggetti pesanti devono per forza cadere (e chi li sta tirando verso il basso?). Perché solo alcuni corpi galleggiano sull'acqua (che differenza c'è fra un grosso pezzo di legno che sta a galla e un minuscolo sassolino che invece va a fondo?). Perché, dopo un temporale a volte compare l'arcobaleno (da dove saltano fuori tutti quei colori?). E così via. Ed è proprio grazie agli innumerevoli tentativi di comprendere le regole a cui obbedisce la natura, ostinatamente portati avanti nelle varie epoche della storia, che oggi siamo in grado di dare una spiegazione ragionevole a (quasi) tutti i fenomeni di cui siamo quotidianamente spettatori. Io ne ho selezionati alcuni che mi sembrano particolarmente interessanti, per condurvi passo dopo passo alla loro comprensione. Per fare un po' d'ordine ho raggruppato i vari argomenti in cinque diverse sezioni. Vorrei, infine, rassicurarvi sul fatto che quello che vi sto proponendo di leggere non richiede un particolare impegno, e quindi può essere facilmente compreso anche da coloro che ritengono di non possedere un particolare feeling per la fisica e la matematica (in tutto il libro non compare nemmeno una formula, ve l'assicuro!). Sono sicuro che la lettura non vi annoierà perché la scoperta di cose nuove - sono quasi certo che molte delle cose che leggerete saranno per voi una vera novità! - non lascia mai indifferenti.
- Home
- Matematica e scienze
- Fisica
- Il perché delle cose. 30 pezzi facili per scoprire il piacere di capire la fisica
Il perché delle cose. 30 pezzi facili per scoprire il piacere di capire la fisica
novità
Titolo | Il perché delle cose. 30 pezzi facili per scoprire il piacere di capire la fisica |
Autore | Sergio Musazzi |
Argomento | Matematica e scienze Fisica |
Editore | Sandit Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9788869286964 |
Libri dello stesso autore
Intervista ai grandi della fisica. Le più importanti scoperte della fisica raccontate dai loro protagonisti
Sergio Musazzi
Edizioni Il Papavero
€14,00
Le mie affascinanti scoperte. Albert Einstein. Quel favoloso 1905
Sergio Musazzi
Itaca (Castel Bolognese)
€7,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il paradiso della fisica. Simmetria e bellezza della regina delle scienze
Stefano Machera
Franco Angeli
€19,00
Il lato curvo dell'universo. Un'odissea tra buchi neri, wormhole, viaggi nel tempo e onde gravitazionali
Kip Thorne, Lia Halloran
Bompiani
€28,00
novità
Il Tao della fisica. Un'indagine sulle analogie tra la fisica moderna e il misticismo orientale
Fritjof Capra
Aboca Edizioni
€25,00
€35,00
Ci vuole un fisico bestiale. Vi racconto i fisici più pop della storia
Vincenzo Schettini
Mondadori Electa
€18,90
Spazio, tempo, movimento. Le leggi fondamentali dell'universo
Sean Carroll
Raffaello Cortina Editore
€24,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica