Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Usi e costumi dei napoletani. Dalle incisioni di Fabris alle litografie di Dura

Usi e costumi dei napoletani. Dalle incisioni di Fabris alle litografie di Dura
Titolo Usi e costumi dei napoletani. Dalle incisioni di Fabris alle litografie di Dura
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana I cinquecento, 45
Editore Stamperia del Valentino
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 80
Pubblicazione 04/2014
ISBN 9788895063546
 
13,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Si racconta in queste pagine una storia che comincia nel Settecento, quando appaiono - firmate da Pietro Fabris, "english painter" per sua ammissione - le prime incisioni su usi e costumi napoletani. Protagonisti di queste immagini, souvenir per i turisti, sono i personaggi che animano le strade dall'alba a notte inoltrata, uomini e donne che spesso sbarcano il lunario inventandosi mestieri altrove sconosciuti. Con un'agile impostazione, il libro documenta l'intero percorso delle stampe dedicate a cantastorie, venditrici di zeppole e banditori di vino, soffermandosi in particolare sui "bamboccianti" dell'Ottocento, quando l'attività si espande per l'avvento della litografia. Completano la rassegna le pagine su Francesco De Bourcard e Carlo Del Balzo, autori di opere famose, ampiamente illustrate, sugli usi e costumi della napoletanità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.