Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Destre italiane. L'ideologia delle Destre politiche in Italia. Volume 2

Destre italiane. L'ideologia delle Destre politiche in Italia. Volume 2
Titolo Destre italiane. L'ideologia delle Destre politiche in Italia. Volume 2
Volume 2 - Dalla Destra postfascista al neoradicalismo di Destra
Autore
Collana Costellazione Orione, 155
Editore Prospettiva Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 365
Pubblicazione 11/2022
ISBN 9791259610317
 
18,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Con questo secondo volume prosegue il lungo viaggio dell'Autore (parafrasando quello di Ruggero Zangrandi nel Fascismo) nell'ideologia delle Destre politiche italiane, partendo dalla "gemmazione" del Msi-Dn in Alleanza nazionale (An), ovvero quella Destra postfascista di cui il principale demiurgo è Silvio Berlusconi che nel 1994 porterà per la prima volta al governo del paese una maggioranza dichiaratamente di Centro-Destra, imperniata su Forza Italia, un partito di Centro che guarda a Destra. La Destra postfascista rappresentata da An è stata veicolata da Gianfranco Fini nel Popolo della Libertà (PdL) prima dell'incauta ma fascinosa avventura di Futuro e libertà (Fli), espressione di quel Fascismo immaginario, figlio della versione italiana della Nuova Destra di Alain De Benoist. Fratelli d'Italia (FdI) oggi rappresenta senz'altro una neo-Destra post fascista e ha raccolto l'intera esperienza missina e post-missina nel segno del sovranismo conservatore di Giorgia Meloni, a cui si affianca a destra quello radicale di CasaPound Italia (CPI) espressione più originale ed elaborata del neo-radicalismo di destra.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.