"Il punto in questione è il seguente: fino a che livello di inculturazione le Chiese locali sono disponibili a spingersi nel processo di recezione della fede cristiana, secondo dinamiche che possono anche trasformare in maniera inedita il modo di essere Chiesa e la grammatica delle fede cristiana?" La monografia pone l'accento su di un tema cruciale che attraversa in profondità tutta la storia del cristianesimo sin dai suoi esordi: il rapporto tra il vangelo e le culture. Il lavoro di Marinaccio entra decisamente nell'agorà culturale identificando nella realtà della circolazione dei saperi e dei significati, meglio della reciproca trasformazione tra vangelo e culture, la cifra con cui avvicinare, ed in qualche modo spiegare, il processo di interculturazione. Intravedendo spazi condivisi tra la Tradizione cristiana, la cultura greca e le religioni misteriche, così come esplicitati nel pensiero di alcuni Padri della Chiesa, si può, seguendo l'autore, trarre elementi utili per costruire una metodologia che può ispirare gli stessi processi di trasferimento di significato che interessano nella contemporaneità le Chiese locali immerse nelle società multiculturali e plurireligiose odierne. Solo così, fedele alla propria tradizione e allo stesso tempo cosciente dell'universalità della sua missione, la Chiesa può entrare in comunione con le diverse forme della cultura, conscia che tale comunione arricchisce tanto la Chiesa stessa quanto le varie culture. Oltre l'apparente paradosso, il testo offre un esempio lampante di come la cattolicità della Chiesa si esprima solo riconoscendo le diversità culturali, soltanto favorendo una prassi di interculturazione sostenuta da un'educazione al dialogo con le culture e le religioni. Tale pubblicazione diventa così un valido strumento di formazione non solo all'intercultura e al dialogo con le diversità, ma anche alla formazione e all'animazione missionaria tout court.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Chiesa e culture. Tra spazi condivisi e reciproche trasformazioni
Chiesa e culture. Tra spazi condivisi e reciproche trasformazioni
Titolo | Chiesa e culture. Tra spazi condivisi e reciproche trasformazioni |
Autore | Roberto Marinaccio |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | Passerino Luigi |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 08/2024 |
ISBN | 9791298511163 |
€16,99
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Habemus papam. Segreti e misteri dei dieci conclavi che hanno fatto la storia
Yves Chiron
Giunti Editore
€16,90
Pregare il padre nostro nello spirito del figlio Gesù
Carlo Aliprandi
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€8,00
Il cuore nascosto del Cantico. Da sora Morte a frate Sole, san Francesco e le strofe del vescovado
Domenico Sorrentino
Mondadori
€18,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica