"Il volume si presenta da un lato come un’analisi specialistica per caratteristiche, strumenti, metodologie, molto innovativa nell’approccio ai testi esaminati e alle loro traduzioni, dall’altro come una vera e propria narrazione avvincente, musicale, partecipe, calda, vitaminica, aromatica. Un percorso multidisciplinare e multisensoriale che abbraccia le innovazioni musicali del genio rivoluzionario di John Cage, il pensiero filosofico di Heidegger, gli sperimentalismi delle neoavanguardie letterarie e artistiche, gli azzardi linguistici del Gruppo 63, lo spirito di ribellione della beat generation, le scritture femminili post-moderne degli anni sessanta."
La autenticità del vivere e del poetare in Sylvia Plath e Amelia Rosselli. Breve sguardo sul post-modernismo nella poesia femminile degli anni ’60
Titolo | La autenticità del vivere e del poetare in Sylvia Plath e Amelia Rosselli. Breve sguardo sul post-modernismo nella poesia femminile degli anni ’60 |
Autore | Rita Rucco |
Collana | PluriversoFemminile, 1 |
Editore | Milella |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9788833291321 |