Nella seconda metà del Settecento la Repubblica di Venezia si apprestava a vivere le ultime decadi della sua gloriosa storia. Nonostante ciò furono anni caratterizzati da un notevole fermento che videro la Serenissima impegnata a cercare d'imporre ancora una volta i suoi interessi nel bacino del Mediterraneo. Partendo quindi da un'analisi delle realtà politiche coinvolte negli scontri si passerà ad analizzare accuratamente la situazione della marina da guerra veneziana, con i suoi aspetti organizzativi, tecnici e strategici. Arriveremo quindi ad affrontare il lungo confronto, diplomatico e militare, con il Regno del Marocco e le Reggenze di Tripoli, Algeri e Tunisi fino alle campagne navali di Angelo Emo fra il 1784 e il 1786 contro il Cantone di Tunisi. Concludono il volume un'attenta analisi della disciplina a bordo dei vascelli veneziani e della situazione delle fortezze marittime e dei bastimenti dopo la caduta della Repubblica e il passaggio alla sovranità francese ed austriaca.
Spedizioni navali della Repubblica di Venezia alla fine del Settecento
| Titolo | Spedizioni navali della Repubblica di Venezia alla fine del Settecento |
| Autore | Riccardo Caimmi |
| Illustratore | B. Mugnai (ill.) |
| Collana | Il leone alato |
| Editore | Itinera Progetti |
| Formato |
|
| Pagine | 224 |
| Pubblicazione | 10/2018 |
| ISBN | 9788888542935 |

