Martin Heidegger una volta scrisse che il mondo, nell'era della scienza, era diventato un'immagine del mondo. Nell'era delle bombe atomiche, il mondo, per Rey Chow, è diventato un bersaglio da colpire una volta che sia stato identificato, o almeno così sembra ripetutamente dire la geopolitica globale, dominata dagli Stati Uniti dalla fine della seconda guerra mondiale. Come è possibile articolare le problematiche della produzione di conoscenza con questa aggressiva concezione del mondo nel mirino? Chow prova a sondare il significato della vicinanza cronologica tra studi di area, teoria poststrutturalista e letteratura comparata. Centrale nella discussione dell'autrice è la critica della condizione di autoreferenzialità presente in differenti registri epistemici della contemporaneità.
Il mondo nel mirino
| Titolo | Il mondo nel mirino |
| Autore | Rey Chow |
| Curatore | M. R. Dagostino (cur.) |
| Traduttore | M. R. Dagostino |
| Collana | Le melusine |
| Editore | Booklet Milano |
| Formato |
|
| Pagine | 167 |
| Pubblicazione | 01/2007 |
| ISBN | 9788869164248 |

