Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'ordinamento economico nazionalsocialista

L'ordinamento economico nazionalsocialista
Titolo L'ordinamento economico nazionalsocialista
Autore
Curatore
Collana Metropoli e campagne
Editore All'Insegna del Veltro
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 238
Pubblicazione 01/2016
Numero edizione 2
ISBN 9788897600299
 
25,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Uno dei motivi che furono all’origine della seconda guerra mondiale è da individuarsi proprio nell’assetto economico che il nazionalsocialismo volle dare alla Germania, in particolare nel rapporto che il Terzo Reich instaurò con il mercato mondiale: rapporto quanto mai conflittuale, perché i dirigenti della nuova Germania mettevano in questione un meccanismo vitale dell’economia capitalista internazionale. Infatti la Germania, che dopo la prima guerra mondiale si era vista rapinare tutte le proprie riserve aurifere, osò vincolare il valore della moneta tedesca non all’oro, bensì al lavoro, alla potenzialità produttiva della nazione. [...] È in questo contesto che va inquadrato l’ordinamento economico nazionalsocialista, il cui scopo non si esauriva in un semplice obiettivo efficientistico, ma mirava a coincidere con un ristabilimento dei rapporti tra il politico e l’economico, nei termini di una subordinazione del secondo elemento al primo. La descrizione che l’autore fornisce dell’economia nazionalsocialista è estremamente chiara e può essere seguita senza difficoltà anche dal lettore privo di nozioni economiche.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.