Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La lingua della prosa sacra del Seicento

La lingua della prosa sacra del Seicento
Titolo La lingua della prosa sacra del Seicento
Autore
Collana Italiana. Per la storia della lingua scritta in Italia, 11
Editore Fabrizio Serra Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 204
Pubblicazione 10/2018
ISBN 9788833150499
 
42,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Sintassi e retorica: di questo si occupa prevalentemente il libro di Merida, che fissa l’obiettivo sull’oratoria sacra del Seicento e in particolare su Paolo Aresi, Giovan Battista Marino e Paolo Segneri, attraverso l’esame di opere scritte dal 1611 al 1694. Un tempo sufficiente per verificare come la scansione, il ritmo e i tempi del periodo, insieme con la religiosità, siano le note storicamente più rilevanti di una prosa che obbedisce al gusto di autori distanti dai modelli tradizionalmente consacrati, ma non per questo da relegare in un cantuccio della nostra storia linguistica. Il volume mette insieme i frutti di accertamenti diretti, talvolta nuovi, e rappresenta uno strumento adeguato per l’intelligenza del testo sacro, simbolo della civiltà letteraria dell’epoca.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.