Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liturgie popolari: le origini magiche del Girotondo

Liturgie popolari: le origini magiche del Girotondo
Titolo Liturgie popolari: le origini magiche del Girotondo
Autore
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana In viaggio per Shamballa
Editore Eleusi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 200
Pubblicazione 09/2018
ISBN 9788894158410
 
12,00

La danza in cerchio intorno all’albero è un antico rito di consacrazione. Per tutto l’arco del Medioevo, la Chiesa combatté questo culto degli alberi espresso attraverso la danza: il girotondo fu spesso degradato a pratica stregonesca ispirata dal diavolo. Prodotto della follia popolare, ai folli solo si poteva concedere la danza in cerchio che fu isolata in appositi spazi di tolleranza come il Carnevale o la Festa dei folli in Francia. Pierre Saintyves descrive le danze in cerchio come vere "Liturgie popolari", che si accompagnavano alle questue cantate per ottenere cibo e fertilità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.