«La Scienza ha preso il posto dell’esperienza, del senso comune e del corpus di conoscenze tramandato, nel guidare, perfino nel normare, la condotta degli individui e della comunità tutta che, in sua assenza, vagherebbero smarriti, senza una strada ed una meta. La Scienza conosce ciò che è bene e ciò che è male; ciò che è salutare e ciò che è nocivo. La sua etica è fatta di inferenze statistiche e, su queste, viene costruita una deontologia che stabilisce il lecito e il proscritto. La sua onniscienza si manifesta mediante nomi e cifre: la Scienza conosce i numeri atomici e i pesi molecolari, il tempo e la distanza che ci separano dall’origine dell’universo; a tutto sa dare un nome ed inserisce in tassonomie tutto ciò su cui si posa il suo sguardo. E questo deve bastare per soddisfare ogni pretesa di conoscenza». Pier Paolo Dal Monte La scienza è oggi accusata degli stessi vizi dei quali biasimava i sistemi di conoscenza ad essa precedenti: è autoreferenziale, apodittica, ideologica e, cosa più grave, scarsamente attendibile; in breve, “poco scientifica”. È diventata una sorta di moderna dottrina della salvezza che stabilisce il confine tra ciò che è lecito e, quindi, salvifico e ciò che è peccaminoso e, dunque, conduce alla dannazione, con una moderna casta sacerdotale i cui membri appartengono alla cosiddetta “comunità scientifica”, che ha il compito di redigere le Scritture, ai cui precetti è necessario conformarsi, per es sere ammessi alla confraternita dei giusti. «La Scienza è diventata una raccolta di articoli di fede, che non consente dubbi o critiche, pena l’esclusione, non solo dalla sua chiesa laica, ma dalla comunità tutta». Pier Paolo Dal Monte ci accompagna in una profonda riflessione su quello che dovrebbe essere la scienza e su ciò che è diventata, riflessione tanto più importante quanto più si considera che la scienza è un importantissimo fenomeno sociale, anzi, uno dei pilastri portanti della visione del mondo dell’attuale momento storico. «Di fatto, la bella favoletta che racconta della “neutralità” della scienza è, appunto, una favoletta alla quale sarebbe bene non presta re fede, una volta superata l’infanzia».
- Home
- Matematica e scienze
- Scienze: argomenti d'interesse generale
- La favola della scienza. Cosa sappiamo quando crediamo di sapere
La favola della scienza. Cosa sappiamo quando crediamo di sapere
Titolo | La favola della scienza. Cosa sappiamo quando crediamo di sapere |
Autore | Pier Paolo Dal Monte |
Argomento | Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale |
Collana | Un'altra storia |
Editore | Arianna Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788865882870 |
Libri dello stesso autore
Immunità di legge. I vaccini obbligatori tra scienza al governo e governo della scienza
Il Pedante, Pier Paolo Dal Monte
Arianna Editrice
€16,50
Governo virale. Dalla polis all'ovile
Stefano Mantegazza, Pier Paolo Dal Monte
Gruppo Editoriale Macro
€18,60
Immunità di legge. I vaccini obbligatori tra scienza al governo e governo della scienza
Il Pedante, Pier Paolo Dal Monte
Imprimatur
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La meraviglia del tutto. Conversazioni con Massimo Polidoro
Piero Angela, Massimo Polidoro
Mondadori
€15,00
Incontri ravvicinati tra le due culture. Dialoghi sull'umanesimo
Piergiorgio Odifreddi
Raffaello Cortina Editore
€22,00
Con gli occhi della scienza. Viaggio nei libri di divulgazione
Vichi De Marchi, Roberta Favia
Editoriale Scienza
€12,90
La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano
Nello Cristianini
Il Mulino
€16,00
L'altro volto dell'innovazione. In viaggio con la filosofia e la scienza per comprenderne ruolo e meccanismi
Enrico Costanzo
Franco Angeli
€19,00
Scienza chiara, scienza oscura. Ricerca pura, ricerca militare, Big Tech
Gianfranco Pacchioni
Il Mulino
€17,00
Una vita ben spesa. Trovare il senso delle cose con Leonardo, Einstein e Darwin
Massimo Polidoro
Mondadori
€20,00
I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la storia
Penny Le Couteur, Jay Burreson
TEA
€13,00
Ballando nudi nel campo della mente. Le idee (e le avventure) del più eccentrico tra gli scienziati moderni
Kary Mullis
Baldini + Castoldi
€16,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica