Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Stato amico o nemico?

Stato amico o nemico?
Titolo Stato amico o nemico?
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Editore Casa Editrice Pagine
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 120
Pubblicazione 06/2012
ISBN 9788875572679
 
14,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Quando si parla dello Stato come garante e oppositore della libertà, viene sollevato un tema classico delle scienze politiche e del diritto pubblico. La causa che è all'origine dell'ordinamento sociale è la guerra civile, in cui ognuno lotta contro tutti e gli individui si distruggono reciprocamente. Lo Stato sostituisce questa tendenza autodistruttiva della società con un accordo pacifico tra i cittadini. Si assume, così, e detiene da solo, il diritto di esercitare la forza, portando a compimento civiltà, famiglia, economia e legalità. La libertà, garantita in sicurezza dallo Stato, può condurre individualmente, attraverso i rischi a cui si è esposti nella vita, alla mancanza di sicurezza e di libertà. Perciò lo Stato si assume il compito di procurare, per quanto possibile, il minimo indispensabile per vivere, di garantire il diritto alla salute, una tutela in caso di disoccupazione, l'assistenza agli anziani, un'istruzione di base. Lo Stato di diritto civile diventa Stato sociale. Nell'impegno ad accompagnare l'esistenza umana e preservarla, si sviluppa uno Stato che vuole pianificare, organizzare e condurre il futuro del diritto comunitario e del singolo individuo in un sistema di tutela della pace, dell'esistenza, dei diritti umani, dell'ambiente.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.