Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I bisogni educativi speciali (BES). Strategie e metodi di integrazione educativa e didattica nella scuola secondaria

I bisogni educativi speciali (BES). Strategie e metodi di integrazione educativa e didattica nella scuola secondaria
Titolo I bisogni educativi speciali (BES). Strategie e metodi di integrazione educativa e didattica nella scuola secondaria
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Saggistica
Editore & MyBook
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 32
Pubblicazione 01/2016
ISBN 9788865601082
 
5,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
In ogni classe ci possono essere degli alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse. Quest'area dello svantaggio scolastico, che comprende problematiche diverse, viene indicata come area dei Bisogni Educativi Speciali (in altri paesi europei: Special Educational Needs). È bene precisare che il Bisogno Educativo Speciale (BES) può essere determinato da fattori permanenti o transitori.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.