Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gramsci e la «continua crisi»

Gramsci e la «continua crisi»
Titolo Gramsci e la «continua crisi»
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Biblioteca di testi e studi, 427
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 116
Pubblicazione 05/2008
ISBN 9788843045952
 
11,10

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Attraverso un'indagine articolata in varie direzioni (la questione degli intellettuali, la categoria teorico-politica della rivoluzione passiva, la fortuna popolare di Verdi in connessione con il problema del nazionale-popolare, la stratificata presenza della figura e dell'opera di Gramsci nel percorso letterario e intellettuale di Pasolini), l'autore intende interrogare il "drammatico", cruciale problema dei Quaderni del carcere, come nasce il movimento storico sulla base della struttura, vale a dire il problema della costituzione politica della soggettività nei tempi moderni che Gramsci chiama "tempi di socializzazioni".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.