La valutazione degli investimenti in condizioni di rischio implica l'analisi dei flussi di cassa futuri e l'applicazione di tecniche finanziarie per determinare il valore attuale netto (VAN) dell'investimento. Ecco come puoi valutare gli investimenti utilizzando il valore attuale netto in condizioni di rischio: stima dei flussi di cassa futuri: inizia stimando i flussi di cassa attesi generati dall'investimento nel corso del tempo. Questi flussi di cassa dovrebbero tener conto dei guadagni attesi dall'investimento, nonché dei costi operativi e degli investimenti aggiuntivi necessari. Valutazione del tasso di sconto: determina il tasso di sconto appropriato da utilizzare nel calcolo del valore attuale netto. Questo tasso dovrebbe riflettere il costo del capitale dell'investimento e il livello di rischio associato ad esso. Maggiore è il rischio, maggiore dovrebbe essere il tasso di sconto. Calcolo del valore attuale netto: utilizza il tasso di sconto per scontare i flussi di cassa futuri al valore attuale. Il valore attuale netto è la somma di tutti i flussi di cassa scontati meno l'investimento iniziale. Se il VAN è positivo, l'investimento è considerato redditizio. Se è negativo, l'investimento potrebbe non essere conveniente. Considerazione del rischio: quando si valutano gli investimenti in condizioni di rischio, è importante considerare la variabilità dei flussi di cassa futuri e il grado di incertezza associato all'investimento. Ciò può essere fatto attraverso l'applicazione di tecniche come la simulazione Monte Carlo o l'analisi della sensibilità per valutare come variazioni nei fattori chiave influenzino il VAN. Valutazione delle alternative: confronta il VAN dell'investimento in questione con alternative di investimento disponibili. Questo ti aiuterà a determinare quale opzione offre il miglior rapporto rischio-rendimento. Decisione: prendi una decisione informata in base al valore attuale netto e alla tua analisi del rischio. Considera anche altri fattori come gli obiettivi finanziari dell'azienda, la strategia complessiva e la tolleranza al rischio. In sintesi, la valutazione degli investimenti in condizioni di rischio utilizzando il valore attuale netto è un processo che richiede una stima accurata dei flussi di cassa futuri, una valutazione appropriata del rischio e una decisione informata basata sull'analisi dei dati disponibili.
- Home
- Economia e management
- Finanza e contabilità
- La valutazione degli investimenti. Teoria ed esercizi
La valutazione degli investimenti. Teoria ed esercizi
Titolo | La valutazione degli investimenti. Teoria ed esercizi |
Autori | Paolo Romano, F. Sgobbi, S. Zanfrini |
Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
Editore | Esculapio |
Formato |
![]() |
Pagine | 76 |
Pubblicazione | 08/2005 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788874881918 |
€14,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Libri dello stesso autore
Il castello di carta. Guida letteraria di Salerno e della sua provincia
Paolo Romano
Marlin (Cava de' Tirreni)
€16,90
Contributi allo studio delle problematiche privatistiche nell'orazione pro aulo
Paolo Romano
LA TOLETTA Edizioni
€5,00
S. Artemio anni '70. Cronache psichiatriche trevigiane prima e dopo la legge 180
Paolo Romano
Piazza Editore
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Modello redditi 2025. Imprese individuali ed esercenti arti e professioni
Centro Studi Fiscali Seac
Seac
€38,00
Concorso Agenzia delle Entrate. 350 Funzionari giuridico tributari. Fiscalità internazionale. Manuale
Edizioni Giuridiche Simone
€48,00
I tuoi soldi. I consigli degli esperti per risparmiare, spendere e investire il proprio denaro
Joshua Brown, Brian Portnoy
Hoepli
€22,90
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica