Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Della lingua siciliana e del vernacolo siracusano. Cenni storici sui primi abitatori dell'isola

Della lingua siciliana e del vernacolo siracusano. Cenni storici sui primi abitatori dell'isola
Titolo Della lingua siciliana e del vernacolo siracusano. Cenni storici sui primi abitatori dell'isola
Autore
Editore Morrone Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 118
Pubblicazione 09/2016
ISBN 9788897672845
 
15,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il siciliano non era un dialetto, infatti fino alla prima metà del secolo XIII era la prima lingua letteraria italiana e le varie regioni parlavano il dialetto, ma quando la lingua siciliana fu definita dialetto dell'italiano i dialetti delle città siciliane divennero vernacoli. Oggi l'UNESCO riconosce al siciliano lo status di lingua madre, Dante nel suo "De vulgari eloquentia" testimonia che tutto il prodotto poetico fu detto siciliano grazie alla Scuola Siciliana, e i poeti siculo-toscani diedero origine al Dolce Stil Nuovo e alla Lingua Italiana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.