L’aggregazione di fattispecie differenti di strumenti finanziari in sistemi strutturati di gestione composita dei flussi finanziari sembra essere una pratica in via di rafforzato consolidamento giustificata e/o proposta in un’ottica di continua modulazione delle strategie attivate verso la variazione degli andamenti di mercato. L’attività di “costruzione” di tali strategie e il loro continuo monitoraggio, implica, di conseguenza, la predisposizione in capo ad ogni struttura bancaria che intenda perseguire questo tipo di offerta verso la propria clientela, di un’attività specificamente preposta e altamente specializzata ai fini dell’identificazione delle differenti forme di strutturazione. Attività che, come è possibile immaginare, esclude qualsiasi forma di standardizzazione, in quanto i presupposti finanziari originari derivano dalle singole fattispecie in essere nella gestione finanziaria di ciascun specifico cliente, e che parimenti è sollecitata a individuare e a predisporre altrettante fattispecie di “varianti” atte a perseguire obiettivi di copertura e/o di riallineamento alle mutate condizioni di mercato. Tutto ciò, ovviamente, tenendo conto di tutte le fattispecie relative agli obblighi di informativa e di trasparenza che, alla base di qualsiasi tipologia di rapporto con la propria clientela come anche la introduzione della MIFIDII ne rafforza la valenza nell’identità stessa di ogni servizio in essere, costituiscono un’integrale espressione dell’operatività stessa e della propria evoluzione nell’ambito dell’orizzonte temporale nel quale la singola strutturazione viene configurata. Al fine di evidenziare quali siano le variabili primarie per un’analisi valutativa verso tipologie di prodotti strutturati, si è ritenuto rilevante presentare quale siano gli elementi rilevanti in un ambito di valutazione di una possibile fattispecie strutturata, partendo da una effettiva simulazione al fine di rendere evidenti aspetti di criticità da far emergere espressamente nel rapporto con la propria clientela, sia privata sia istituzionale.
- Home
- Economia e management
- Finanza e contabilità
- Principi di valutazione delle metodologie di strutturazione e ristrutturazione degli strumenti finanziari di debito nell'ambito dei servizi bancari
Principi di valutazione delle metodologie di strutturazione e ristrutturazione degli strumenti finanziari di debito nell'ambito dei servizi bancari
| Titolo | Principi di valutazione delle metodologie di strutturazione e ristrutturazione degli strumenti finanziari di debito nell'ambito dei servizi bancari |
| Autore | Paola Fandella |
| Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
| Editore | EDUCatt Università Cattolica |
| Formato |
|
| Pagine | 98 |
| Pubblicazione | 02/2018 |
| ISBN | 9788893352697 |
€6,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Libri dello stesso autore
Introduction to SRI. From traditional to sustainable investing
Sonia Artuso, Paola Fandella
McGraw-Hill Education
€22,00
€17,00
Produzioni liriche. Un modello di mercato per la valorizzazione del patrimonio
Paola Fandella
Vita e Pensiero
€25,00
€25,00
Il processo di integrazione dei mercati degli strumenti finanziari. Profili teorici e evidenze empiriche
Paola Fandella
Giappichelli
€21,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
I tuoi soldi. I consigli degli esperti per risparmiare, spendere e investire il proprio denaro
Joshua Brown, Brian Portnoy
Hoepli
€22,90
Creditori finanziari e banche nella composizione negoziata. Ruoli e responsabilità. L'autore risponde
Livia De Gennaro
Dike Giuridica
€25,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

