"L'anfiteatro di Grumentum romana" di Paola Bottini conclude brillantemente un ciclo di lavori intrapresi dall'autrice quando militava nella Soprintendenza Archeologica della Basilicata. Le ricerche sulla città sono state essenzialmente intraprese, come era prevedibile, in seguito all'istituzione della Soprintendenza archeologica della Basilicata, e in particolare nella seconda metà degli anni Sessanta del XX secolo. Sviluppandosi progressivamente dalla parte meridionale per raggiungere quella settentrionale dell'abitato, dove ricade l'anfiteatro: nel 1979 la soprintendente Elena Lattanzi, presenta i primi dati dell'edificio durante il convegno di Studi sulla Magna Grecia. Da allora, le ricerche si sono sviluppate a più riprese, coinvolgendo qui come altrove nella città vari Atenei e studiosi, che hanno condotto importanti ricerche sul campo, portando alla luce monumenti e aree pubbliche, gettando così nuova luce sullo sviluppo urbano di Grumentum nella diacronia. Il volume è articolato in quattro parti: la prima è dedicata a "L'anfiteatro nelle fonti", e considera, passandole in rassegna tutte le (scarse) fonti letterarie sulla città e i documenti epigrafici che rimandano al monumento e al suo uso. Nel secondo capitolo si cosidera la "Storia della ricerca archeologica", ripercorrendo la lunga stagione di ricerche e studi intrapresa sullo scorcio dell'800 e portata avanti nel XX secolo. Il terzo capitolo è dedicato a "La ricerca sul campo più recente" che ha portato a conoscere puntualmente il monumento e che ha reso possibile il recupero di dati importanti alla base del volume qui edito. Si tratta dunque dell'edizione scientifica dell'edificio su cui si sono concentrate le indagini dirette dalla stessa autrice per conto della Soprintendenza; infine, la quarta parte è dedicata alla presentazione filologicamente corretta e puntuale di tutti i materiali rinvenuti nelle ricerche.
- Home
- Scienze umane
- Archeologia
- L'anfiteatro di Grumentum romana
L'anfiteatro di Grumentum romana
Titolo | L'anfiteatro di Grumentum romana |
Autore | Paola Bottini |
Argomento | Scienze umane Archeologia |
Editore | Osanna Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 08/2025 |
ISBN | 9788881676255 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€15,00
L'eterna luce dei testi delle piramidi. Guida ai miti e alla spiritualità degli antichi Egizi
Christian Jacq
Bompiani
€16,00
€40,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica