In un continuo gioco di rimandi, Frye affronta, da un lato, i grandi temi della contemporaneità: guerra, capitalismo e comunismo, chiesa e stato, Hitler e Stalin, religione islamica e fondamentalismo, spiritualità, corpo, sensualità; e dell'altro lato, la fitta tessitura mitica e metaforica della Bibbia soprattutto, ma anche di altre grandi creazioni letterarie da Blake a Dante, a Shakespeare, a Eliot. Leggere un testo, scoprire le duplicità significa per Frye aiutare l'uomo, pur nel dubbio e nelle lacerazioni, ad avvicinarsi a Dio, ma anche a fronteggiare con tolleranza l'enigma del mondo, e della vita e della morte dell'uomo in esso.
La duplice visione. Linguaggio e significato nella religione
| Titolo | La duplice visione. Linguaggio e significato nella religione |
| Autore | Northrop Frye |
| Traduttori | F. Valente, C. Pezzini Plevano |
| Collana | Saggi. Critica |
| Editore | Marsilio |
| Formato |
|
| Pagine | 104 |
| Pubblicazione | 01/1993 |
| ISBN | 9788831757966 |

