Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tracce. Memoria e fotografia nella letteratura tedesca contemporanea

Tracce. Memoria e fotografia nella letteratura tedesca contemporanea
Titolo Tracce. Memoria e fotografia nella letteratura tedesca contemporanea
Autore
Collana Proteo, 86
Editore Artemide
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 552
Pubblicazione 11/2014
ISBN 9788875752163
 
25,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Negli anni successivi all'unificazione tedesca il panorama politico-culturale della Germania è stato dominato dal tema della memoria e della tradizione memoriale degli eventi legati soprattutto al passato nazionalsocialista e alla Shoah. Nell'ambito di questo "memory boom" sono numerosi i cosiddetti "romanzi generazionali" (Generationenromane) che si sono confrontati con il tema del ricordo e del confronto tra generazioni. Questi testi sono altresì accomunati da una particolare attenzione per il medium fotografico, evocato indirettamente attraverso la descrizione linguistica (il classico procedimento dell'ekphrasis) o inserito direttamente nel testo (è il caso dei cosiddetti iconotesti o fototesti letterari), che assume un ruolo fondamentale per il processo memoriale descritto nelle opere. A partire dall'immagine fotografica, autori come Sebald, Maron, Timm, Drawert, Beyer e altri, si interrogano non solo sul suo "statuto ontologico", ma anche e soprattutto sulla possibilità che la letteratura stessa ha di rammemorare e far rivivere il passato.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.