Nel presente volume si esplorano i riverberi del principio del ne bis in idem europeo sul versante dei conflitti normativi, soprattutto alla luce delle recenti evoluzioni della giurisprudenza sovranazionale che ne hanno mutato profondamente il volto, trasformandolo da canone di garanzia esclusivamente processuale a presidio anche di istanze sostanziali nella prospettiva della proporzionalità (in astratto e in concreto) del trattamento sanzionatorio. In altri termini, sulla base delle novità emerse nell'elaborazione della Corte E.D.U. e della Corte di giustizia dell'U.E. ci si è interrogati circa l'incidenza del canone sovranazionale, anche all'interno di un unico procedimento, in materia di cumuli punitivi. Insomma, lo studio, nell'ambito di un'indagine ad ampio spettro sull'ubi consistam e sulle implicazioni sistematiche collegate al principio del ne bis in idem "europeo", mira ad evidenziare come questo canone, lungi dal caratterizzarsi solo per la sua natura processuale, presenti anche una matrice sostanziale, impedendo, oltre l'apertura di più procedimenti per lo stesso fatto a carico del medesimo soggetto, anche il fenomeno delle qualificazioni giuridiche multiple, ovvero l'ingiusta e iniqua moltiplicazione di sanzioni - financo tutte di matrice formalmente penale - in relazione ad un accadimento storico unitario. Si tenta di dimostrare come, se è vero che le Alte Corti europee hanno declinato i loro asserti scrutando il fenomeno con specifico riguardo ad accuse elevate per i medesimi fatti e contro la stessa persona in seno a diversi procedimenti tutti di "natura" penale, sia altrettanto vero che le direttive enunciate, una volta trasposte all'interno del nostro ordinamento, sono capaci di proiettarsi al di là del solo divieto di doppio giudizio, potendone venire estesa la portata e fungere da strumenti esegetici per sciogliere, anche nell'alveo di un unico procedimento penale, l'alternativa tra concorso formale di reati e concorso apparente di norme.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Ne bis in idem europeo e giustizia penale
Ne bis in idem europeo e giustizia penale
| Titolo | Ne bis in idem europeo e giustizia penale |
| Autore | Nicola Madia |
| Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
| Collana | Università degli studi di Roma «Tor Vergata». Collana delle pubblicazioni del dipartimento di giuris |
| Editore | CEDAM |
| Formato |
|
| Pagine | 500 |
| Pubblicazione | 04/2020 |
| ISBN | 9788813373009 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Il nuovo codice dei contratti pubblici. Prima e dopo il correttivo 2025
Francesco Caringella, Marco Giustiniani
Dike Giuridica
€55,00
La Costituzione a pezzi. Come cambiare la nostra Carta restando antifascisti
Anna Mastromarino
Bollati Boringhieri
€14,00
L'accordo di ristrutturazione dei debiti nel nuovo codice della crisi
Centro Studi Fiscali Seac
Seac
€36,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

