Fligstein elabora una teoria compiuta dello sviluppo delle istituzioni di mercato contemporanee, dall'assegnazione dei diritti di proprietà e dei poteri di controllo alla trasformazione dei mercati del lavoro e all'accelerazione dei mercati finanziari, sulla scia dell'ondata di acquisizioni e fusioni che a partire dagli anni Ottanta hanno trasformato i sistemi di governance nelle imprese. La sua teoria applica l'approccio politico-culturale di Bourdieu alla vita di mercati e aziende e ai conflitti di potere che vi si agitano. Il libro si conclude con una critica della globalizzazione quale forza ineluttabile che esautora gli stati e uniforma comportamenti e assetti delle imprese sul modello anglosassone. Un futuro classico dello studio del capitalismo.
L'architettura del capitale. La società e i mercati nel XXI secolo
Titolo | L'architettura del capitale. La società e i mercati nel XXI secolo |
Autore | Neil Fligstein |
Traduttore | G. Barile |
Collana | Saggistica |
Editore | Università Bocconi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | XIX-300 |
Pubblicazione | 03/2004 |
ISBN | 9788883500381 |