Questo piccolo grande e accessibile classico del pensiero economico moderno discute un tema di drammatica attualità dopo la crisi finanziaria globale del 2007-2008: che cos’è la moneta e a chi deve essere in mano perché funzioni davvero. Le radici della questione sono lontane. E Rothbard le passa in rassegna con lucidità e candore. La distruzione del sistema aureo e la progressiva appropriazione della politica monetaria da parte degli Stati hanno condotto il mondo ad un’instabilità monetaria le cui manifestazioni, l’inflazione e l’erosione continua del potere d’acquisto delle valute, hanno avuto gravi ripercussioni sulla vita economica di tutti i giorni: ciclicità, depressioni, cattiva allocazione delle risorse. La moneta è, tra le questioni economiche, quella più incrostata da secoli di ingerenza governativa. Eppure, una banca centrale e un’unità cartacea mondiali, emanazione del “governo unico mondiale”, restano l’obiettivo finale dei leader politici di tendenza keynesiana. Se riuscissero nel loro intento sarebbe un danno senza eguali e incalcolabile. L’economista e teorico libertario americano Murray N. Rothbard spiega in questi brillanti saggi quali gravi problemi generi il potere dei governi e delle banche di creare denaro dal nulla, e offre una soluzione per tornare ad un sistema monetario sano e onesto.
Cosa ha fatto lo Stato con i nostri soldi? Riprendiamoci la moneta e altri saggi
Titolo | Cosa ha fatto lo Stato con i nostri soldi? Riprendiamoci la moneta e altri saggi |
Autore | Murray N. Rothbard |
Curatore | Piero Vernaglione |
Collana | Meme |
Editore | goWare |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 07/2018 |
ISBN | 9788833630670 |
Libri dello stesso autore
Diritto, natura e ragione. Scritti inediti versus Hayek, Mises, Strauss e Polanyi
Murray N. Rothbard
Rubbettino
€9,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica