Lo Strumento per l'Autovalutazione dei Processi Interculturali in Educazione, qui presentato, è stato pensato per i docenti che operano oggi in quel contesto particolare che è la secondaria italiana di secondo grado. Elaborato nel corso di un lungo processo di ricerca - di cui si discutono le motivazioni specie nella parte cartacea del volume - , validato grazie a uno studio statistico, che si è avvalso della collaborazione di D. Guido e M. Grassi, riportato nell'allegato on line, il SAPIENSII è un dispositivo di autovalutazione teoricamente fondato, utile a costruire occasioni di confronto di idee e di esperienze, a partire da una prassi sistematica e non impressionistica, fondata su dati intersoggettivamente spendibili e contestuali. L'esercizio condiviso del dialogo, sorretto dall'uso dello strumento a carattere autovalutativo - qui discusso anche quanto alle ragioni che lo orientano dal punto di vista metodologico e "culturale" - può fornire, non solo ai docenti, ma anche ai ricercatori (oltre che agli altri soggetti che abitano le istituzioni educative), nuove occasioni di riflessione sul significato del fare scuola in contesti dinamici e in continuo divenire, ove sono in gioco le questioni della cittadinanza. L'auspicio è quello di offrire a un vasto pubblico uno strumento concreto di analisi pedagogica, utile a incentivare processi di miglioramento nella quotidianità scolastica, a partire da una crescente consapevolezza del valore dell'intercultura.
- Home
- La melagrana. Ricerche e progetti per l'intercultura
- Sapienssii. Strumento per l'autovalutazione dei processi interculturali in educazione nella scuola secondaria di secondo grado
Sapienssii. Strumento per l'autovalutazione dei processi interculturali in educazione nella scuola secondaria di secondo grado
Titolo | Sapienssii. Strumento per l'autovalutazione dei processi interculturali in educazione nella scuola secondaria di secondo grado |
Autori | Monica Ferrari, Filippo Ledda |
Collana | La melagrana. Ricerche e progetti per l'intercultura, 13 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788856849073 |
Libri dello stesso autore
€22,00
L'educazione esclusiva. Pedagogie della distinzione sociale tra XV e XXI secolo
Monica Ferrari
Scholé
€23,00
La scuola inclusiva dalla Costituzione a oggi. Riflessioni tra pedagogia e diritto
Monica Ferrari, Giuditta Matucci, Matteo Morandi
Franco Angeli
€27,00
Valutazione scolastica. Il concetto, la storia, la norma
Monica Ferrari, Matteo Morandi, Mario Falanga
La Scuola SEI
€27,00
Autografie dell'età minore. Lettere di tre dinastie italiane tra Quattrocento e Cinquecento
Monica Ferrari, Isabella Lazzarini, Federico Piseri
Viella
€45,00
I programmi scolastici di «educazione fisica» in Italia. Una lettura storico-pedagogica
Monica Ferrari, Matteo Morandi
Franco Angeli
€36,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica