Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Encaustum. La pittura a fuoco degli antichi

Encaustum. La pittura a fuoco degli antichi
Titolo Encaustum. La pittura a fuoco degli antichi
Autore
Prefazione
Editore Arbor Sapientiae Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 126
Pubblicazione 01/2022
ISBN 9788831341813
 
35,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
La tecnica ad encausto costituisce un antichissimo sistema di pittura caratterizzato dalla miscelazione dei colori alla cera previa liquefazione al calore. Tale tecnica è descritta da Plinio nella sua Naturalis historia (XXXV, 149): "Si sa che fin dall'antichità vi furono due maniere di dipingere ad encausto: con cera e con spatola su avorio, ossia a stecca ...". Ma fu certo anche adoperata per dipingere su tela e su tavola. Da Plinio si apprende che i più antichi pittori ad adoperare l'encausto siano stati Polignoto, Nikanor e Mnasilaus. Tale tecnica, particolarmente resistente alle intemperie, è largamente documentata già nell'antico Egitto, soprattutto con i ritratti del Fayyüm, databili dalla fine del I a tutto il IV secolo d.C. La tecnica dell'encausto avrebbe poi entusiasmato persino gli artisti rinascimentali, quali Leonardo e il Mantegna, ma nessuno ci ha mai lasciato appunti sui loro procedimenti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.