Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le architetture della vita quotidiana. Pratiche abitative e scambi immobiliari nella Milano d'età moderna

Le architetture della vita quotidiana. Pratiche abitative e scambi immobiliari nella Milano d'età moderna
Titolo Le architetture della vita quotidiana. Pratiche abitative e scambi immobiliari nella Milano d'età moderna
Autore
Argomento Economia e management Economia
Collana Saggi
Editore Marsilio
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 288
Pubblicazione 11/2008
ISBN 9788831796378
 
24,00

L'aspirazione alla casa di proprietà, nell'Italia di oggi molto diffusa, è un'eredità recente, affermatasi compiutamente soltanto nel corso dell'ultimo secolo. Se in precedenza la piena proprietà costituiva l'eccezione anziché la regola, quali erano, allora, le pratiche abitative prevalenti? Quali le loro conseguenze socio-economiche? Infine, come, quando e perché il regime della piena proprietà ha trionfato sulle molteplici forme possessorie che hanno convissuto fra i muri delle nostre case per tanti secoli di storia? Il libro si interroga su questi nodi centrali del nostro passato, ricostruendoli alla luce della documentazione inedita relativa al patrimonio cinque e seicentesco di un grande proprietario milanese: la Veneranda Fabbrica del Duomo. Le trame di fondo del processo che ci ha trasformati da inquilini a proprietari sono al centro di un percorso analitico che si snoda fra economia, società, diritto e architettura, mostrando le implicazioni della profonda storicità di un'idea quella di proprietà - in assoluto fra le più fondative del mondo moderno.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.