Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La via del silenzio dei Padri del deserto

La via del silenzio dei Padri del deserto
Titolo La via del silenzio dei Padri del deserto
Autore
Collana Saggezza giudaico-cristiana
Editore Amrita
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 160
Pubblicazione 10/2012
ISBN 9788889382776
 
14,00

"C'è chi si perde nel deserto perché con il pensiero è rimasto nel mondo, e c'è chi si salva perché, pur essendo nel mondo, è nel deserto con il pensiero". Due sono gli alberi del giardino dell'Eden: l'albero della Conoscenza del Bene e del Male e l'albero dell'Inconoscenza. Adamo, prototipo dell'uomo, vuole conoscere come Dio, invece di consentire che Dio gli si riveli. Opta allora per una conoscenza separativa e oggettivante, dimentico d'essere fatto per la rivelazione diretta e non mediata. Ne consegue la cacciata dall'Eden, ma l'Eden è sempre lì, e possiamo farvi ritorno rinunciando a quel tipo di conoscenza per rientrare nel silenzio dell'inconoscenza. Quel silenzio, su cui gli esicasti si fondano, è un silenzio su Dio ma anche un silenzio sull'uomo, perché così come l'intelletto non può che limitare Dio nel tentativo di conoscerlo con i suoi mezzi, così finisce per limitare l'uomo quando tenta di scandagliare la profondità della sua natura, che è, appunto, ad immagine di Dio. Il silenzio e la rinuncia a un tipo di conoscenza sono qualità coltivabili nella visione dei Padri del deserto, e diventano terreno fertile per le rivelazioni di Dio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.