Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il cielo di Babilonia. L'astrologia e l'antica Mesopotamia

Il cielo di Babilonia. L'astrologia e l'antica Mesopotamia
Titolo Il cielo di Babilonia. L'astrologia e l'antica Mesopotamia
Autore
Traduttore
Collana Saggi, 314
Editore Net
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 287
Pubblicazione 04/2007
ISBN 9788851523589
 
8,50

Nell'antica Mesopotamia l'osservazione del cielo era un affare di stato. Il più antico testo di divinazione astrale venne scritto diciassette secoli prima di Cristo proprio a Babilonia, con il preciso scopo politico di prefigurare le ripercussioni dei movimenti celasti sul destino del popolo, di preparare talismani e rituali che scongiurassero i pericoli annunciati dalle stelle. Maghi e divinatori scrutarono il corso del sole e il movimento dei pianeti, annotando su tavolette di terracotta fenomeni regolari o inusitati. Quei dati sperimentali costituirono il corpus originale del sapere astrologico: i babilonesi individuarono quasi tutti i pianeti, associandoli a divinità benigne oppure ostili, disegnarono e costellazioni e tracciarono la mappa zodiacale come la conosciamo oggi. Questa fusione di religione, astronomia e magia si diffuse nel mondo greco-romano attraverso gli insegnamenti dell'occultismo, e rimase vitale per tutto il Medioevo fino in età moderna. Intrecciando studio cosmologico, archeologia e pensiero ermetico, Michael Baigent ripercorre l'affascinante mistero delle origini dell'astrologia, l'antica scienza dei saggi babilonesi che, "sedotti dalla notte, osservavano rapiti il cielo buio e infinito oltre le torri dei templi della Mesopotamia".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.