Secondo la teoria del Big bang l'Universo ebbe inizio 14 miliardi di anni fa a partire da un'esplosione catastrofica. Gradualmente elaborata dalla fine degli anni Venti in poi, la teoria dovette confrontarsi non soltanto con diverse alternative scientifiche, bensì anche con forti ideologie politiche. Una fu quella comunista sovietica, guidata, nella conoscenza della natura, dalla filosofia del materialismo dialettico. Sotto Stalin l'elite politica impose severe direttive ideologiche alla comunità scientifica, generando l'opposizione fra la scienza materialista, ritenuta autentica espressione dei valori del marxismo, e quella occidentale, spregiativamente definita idealista. La controversia si manifestò anche in cosmologia, scienza per sua natura sensibile agli interrogativi di fondo sulla realtà. Il Partito Comunista impose agli astronomi sovietici il modello di un Universo eterno e infinito, nonché la necessità di interpretare marxisticamente i dati. La teoria del Big Bang, sostenitrice di un inizio dell'Universo, fu stigmatizzata come pseudoscienza, frutto dell'alleanza occidentale fra borghesia e religione in chiave anticomunista. La repressione del dissenso attuata da Stalin, culminata negli anni Trenta ma proseguita fino al 1953, colpì duramente anche gli astronomi, con arresti e fucilazioni. Dopo il 1945, nel clima della Guerra Fredda l'opposizione sovietica alla cosmologia occidentale fu presentata come una forma di resistenza all'imperialismo. Con l'inizio della destalinizzazione (1956), ma sempre nel rispetto dei fondamentali dell'ideologia materialista, l'astronomia sovietica intraprese un nuovo confronto con la cosmologia occidentale, mettendosi al passo, specialmente nell'era della Corsa allo Spazio, delle più moderne ricerche del settore e contribuendo in maniera sostanziale al suo sviluppo teorico.
- Home
- L'universo di Stalin e del Partito comunista. La cosmologia moderna in prospettiva sovietica
L'universo di Stalin e del Partito comunista. La cosmologia moderna in prospettiva sovietica
Titolo | L'universo di Stalin e del Partito comunista. La cosmologia moderna in prospettiva sovietica |
Autore | Mauro Stenico |
Editore | Reverdito |
Formato |
![]() |
Pagine | 494 |
Pubblicazione | 07/2020 |
ISBN | 9788834200797 |
Libri dello stesso autore
La ragionevole (creazione). Cosmologia moderna, ideologie del XX secolo e religione
Mauro Stenico
Fondaz. Museo Storico Trentino
€33,50
Dall'archè al Big Bang. Georges Edouard Lemaître e la grande narrazione cosmica
Mauro Stenico
Fondaz. Museo Storico Trentino
€12,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica