Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il racconto di un'altra economia

Il racconto di un'altra economia
Titolo Il racconto di un'altra economia
Autore
Argomento Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
Collana Nuove scritture, 90
Editore Tabula Fati
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 112
Pubblicazione 04/2017
ISBN 9788874755691
 
10,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
In una chiacchierata tra un vecchio amico di famiglia e una ragazza curiosa di sapere - tra una tisana ai frutti di bosco e una passeggiata al parco con il cane - l'autore ci racconta cos'è l'economia, materia di solito ostica e riservata agli addetti ai lavori. Anzi, l'altra economia. Quella che potrebbe risanare il pianeta. Quella degli economisti eterodossi, non allineati al potere, dunque invisi a banchieri e plutocrati e tuttora lasciati nel dimenticatoio. Segnatevi questi nomi: Silvio Gesell, Clifford H. Douglas, Alfred R. Orage, Hjalmar Schacht, il poeta Ezra Pound, Giacinto Auriti. Tutti loro hanno sempre tenuto ben presente l'etimo della parola "economia", il suo intimo significato: il buongoverno della casa e, più estesamente, della città e dello Stato (dal greco ôixsos, casa, e nómos, governo). E hanno sostenuto concordi, lungo lo svolgersi del Novecento, che «la moneta ha la funzione di facilitare gli scambi di beni e servizi, a vantaggio di tutta la comunità»; in altre parole, la moneta è stata inventata semplicemente per sostituire il baratto con tutti i suoi disagi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.