Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Elogio della disuguaglianza. «Uguali non si nasce; uguali si diventa» (H. Arendt)

Elogio della disuguaglianza. «Uguali non si nasce; uguali si diventa» (H. Arendt)
Titolo Elogio della disuguaglianza. «Uguali non si nasce; uguali si diventa» (H. Arendt)
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Clio
Editore Cinquemarzo
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 74
Pubblicazione 03/2021
ISBN 9788869702020
 
15,00

L’elogio della disuguaglianza si riferisce alla utile presa d’atto, all’opportuno riconoscimento, alla necessaria formalizzazione della ineludibile e verificabile esistenza di naturali specifiche condizioni personali di disuguaglianza/diversità nelle competenze, nelle attitudini e nei talenti in relazione alle idoneità di interpretazione/conduzione complessiva della Cosa Pubblica. Ciò che rappresenta il punto di partenza per determinare un contesto di “uguaglianza politica” che marchi la differenza rispetto all’indiscutibile “uguaglianza formale” così come alla non opinabile “uguaglianza sostanziale”. Per uguaglianza/capacità politica si intende il processo di acquisizione di quei saperi complessi che si presentino come i necessari ingredienti per realizzare tendenziali convergenze tra la fruizione di competenze e l’esercizio della leadership. Competenze attinenti alla predisposizione nella corretta interpretazione delle aspettative collettive, nell’adeguata individuazione delle soluzioni possibili, nella sapiente gestione delle regole pubbliche.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.