Nel 1941, in un'indagine sul Riso e il pianto, il filosofo tedesco Helmuth Plessner scriveva che «l'unico rapporto possibile con la comicità è la non serietà», vale a dire la rinuncia a riportare le pratiche del ridere a una definizione concettuale univoca. Questa indeterminatezza ripugna a un secolo come il Settecento, che ci appare proteso nello sforzo di ridisegnare una mappa vasta e onnicomprensiva del sapere. Per gli autori che costituiscono l'oggetto di questo libro, il comico deve necessariamente avere una finalità pratica, e la determinazione di tale finalità non può che precedere e orientare il lavoro creativo del commediografo. Per Gottsched, la commedia mira a stigmatizzare le condotte antisociali, consegnando il non adattato alla disapprovazione generale. Il riso funziona come un segnale di allarme, come un rilevatore di comportamenti contrari all'interesse collettivo e in quanto tali meritevoli solamente di una censura irrevocabile. Johann Elias Schlegel intuisce nel comico un sistema di comprensione dell'uomo più raffinato e mette al centro della sua feconda attività di scrittore per il teatro l'insieme delle relazioni tra l'individuo e le rappresentazioni culturali che presidiano il suo ambiente sociale. Gellert, infine, rivede drasticamente l'assetto delle emozioni di pertinenza dell'azione comica. L'effetto morale della commedia sta non nella derisione dell'indegno, ma nella promozione del virtuoso, una figura vicina alle disposizioni degli spettatori e dotata di quel 'di più' di fermezza d'animo che le permette di attraversare con pieno decoro le incertezze della vita comune, generando nel pubblico lacrime di affettuosa comprensione.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Comoedia luget. Teorie e pratiche del comico nella cultura tedesca a metà del Settecento
Comoedia luget. Teorie e pratiche del comico nella cultura tedesca a metà del Settecento
Titolo | Comoedia luget. Teorie e pratiche del comico nella cultura tedesca a metà del Settecento |
Autore | Maurizio Pirro |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Mucchi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 492 |
Pubblicazione | 11/2023 |
ISBN | 9788870009897 |
Libri dello stesso autore
€32,00
Saggio critico sopra i filosofi morali e i dipintori de' costumi e de' caratteri degli alemanni
Giovanni Lorenzo Ferri de Saint-Constant
Mimesis
€8,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€22,90
Lo specchio verde. I libri e le montagne di Giovanna Zangrandi
Anna Lina Molteni
Monterosa Edizioni.it
€22,50
Teoria letteraria per robot. Come i computer hanno imparato a scrivere
Dennis Yi Tenen
Bollati Boringhieri
€20,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica