Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cultura del cibo tra Etruria e Mediterraneo

Cultura del cibo tra Etruria e Mediterraneo
Titolo Cultura del cibo tra Etruria e Mediterraneo
Autore
Editore Arbor Sapientiae Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 365
Pubblicazione 01/2019
ISBN 9788894820966
 
45,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il tema del cibo e dell'alimentazione costituisce una chiave di lettura culturale tra le più significative per la comprensione dei popoli, perché è correlato con le attività dell'uomo e con le sue interazioni con l'ambiente; esso rivela stili di vita e strutturazione di una società, come anche aspetti del mondo produttivo ed economico, dei contatti culturali e della permeabilità alle suggestioni esterne, dell'interazione col paesaggio naturale ed antropizzato, della vita simbolica, spirituale ed artistica . Il cibo è dunque da un lato "alimento per il corpo", ma esiste tuttavia uno spazio culturale e sociale del cibo, dove esso è uno dei campi della rappresentazione sociale ed ideologica. Lo sviluppo dell''Etruria nell'arco del primo millennio a.C. è anche la storia di una trasformazione dell'ambiente e delle sue risorse alimentari, dei metodi di consumo del cibo, delle ideologie di convivialità, e di rapporti con le altre culture contemporanee, che avvennero non solo per terra e per mare, ma anche in cucina.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.