Qual è oggi e come muta il soggetto della cultura letteraria? Come si riarticola la dimensione del racconto che di quel soggetto rimane la forma di espressione forse più caratteristica? Sono questi alcuni dei temi di riflessione dei saggi contenuti nel presente volume: dalla dimensione costitutivamente "proteica" o "camaleontica" del soggetto umanistico, capace di simulare, inventare e autoprodursi in guise molteplici, alla destrutturazione rizomatica contemporanea in cui il soggetto si disperde nel reticolo sempre più complesso delle sue finzioni. Uno dei fili conduttori di questo libro è l'emergere nella letteratura del Novecento, nell'opera di Gadda e di Calvino, dell'iper-romanzo, ovvero di una idea potenziata e autocritica insieme del racconto, sullo sfondo tanto stimolante che minaccioso di un accelerato progresso scientifico e tecnologico. La riflessione su postumanesimo e letteratura moderna si conclude con la rilettura "inattuale" di un classico, il Pinocchio di Collodi, interpretato come "carattere poetico" (Vico) e come antesignano non di una identità culturale ma del destino possibile di un'umanità futura.
- Home
- Letteratura italiana. Saggi e strumenti
- Pinocchio digitale. Postumanesimo e iper-romanzo
Pinocchio digitale. Postumanesimo e iper-romanzo
| Titolo | Pinocchio digitale. Postumanesimo e iper-romanzo |
| Autore | Massimo Riva |
| Collana | Letteratura italiana. Saggi e strumenti, 8 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 176 |
| Pubblicazione | 07/2012 |
| ISBN | 9788856848618 |
€23,50
Libri dello stesso autore
€12,00
Saturno e le Grazie. Malinconici e ipocondriaci nella letteratura italiana del Settecento
Massimo Riva
Sellerio Editore Palermo
€18,08
Dall'Europa dei mercanti all'Europa dei popoli
Massimo Riva, Gaetano Arfé, Stefano Rodotà
Macchiaroli
€3,62
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

