Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il selfie come esperienza estetica. Una visione nomade del soggetto

Il selfie come esperienza estetica. Una visione nomade del soggetto
Titolo Il selfie come esperienza estetica. Una visione nomade del soggetto
Autore
Editore Affinità Elettive Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 38
Pubblicazione 08/2022
ISBN 9788873266150
 
5,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
La diffusione del fenomeno del selfie è una delle conseguenze del rapido incremento degli smartphone. Il neologismo si riferisce a un comportamento sociale caratteristico della nostra epoca, ma è anche una pratica estetica il cui valore culturale rimanda all'autoritratto fotografico. Attraverso un'analisi storica e in una prospettiva interculturale, il paper si sofferma sul concetto di identità in rapporto al social networking e alle tecnologie informatiche. L'obiettivo è anche quello di dare una lettura critica a una nuova creatività in cui sono scomparse le differenze tra arte e non-arte. Attraverso i lavori di alcuni artisti si riflette sulla complessità della cultura contemporanea sempre più caratterizzata da una "visione nomade del soggetto". L'attenzione è rivolta al sellotape selfie (gli autoscatti caratterizzati da volti distorti da nastro adesivo trasparente), pratica che si introduce perfettamente nel dibattito sulla condizione postumana. L'altro punto di riferimento è il rooftopping selfie, gli autoscatti realizzati all'esterno di strutture architettoniche alte e pericolose, un'"esperienza" che trova le sue radici in alcune azioni performative degli anni 70 e 80.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.