«L’umanità è stanca e chi ha responsabilità per il bene comune deve sentire il compito di procurare sollievo. Chiedo a tutti noi di esplorare vie per dare sollievo. Abbiate compassione di voi stessi, dei vostri contemporanei, dei vostri figli e trovate il modo di far riposare la terra!» L’accorato appello dell’arcivescovo Mario Delpini ai cittadini e agli amministratori milanesi, in occasione della festa di Sant’Ambrogio, apre la riflessione in vista dell’Anno santo 2025. «Siamo chiamati a comporre le tensioni che sembrano inconciliabili: sviluppo contro sostenibilità, crisi ambientale contro crisi sociale, dimensione globale contro quella locale. Occorre un punto di vista più alto, di tipo culturale e spirituale, capace di abbracciare i vari aspetti che sono contemporaneamente in gioco. Ciò sarà possibile operando tutti insieme attraverso uno sguardo “contemplativo”» scrive l’arcivescovo. «Il Giubileo che il Papa ha indetto è un’attuazione storica del “principio sabbatico”: se Dio ha sentito l’esigenza di riposare, così occorre lasciare anche agli esseri umani e alla terra la possibilità di farlo. Senza il rispetto di tale principio viene a esaurirsi lo spazio dello spirito umano: la stanchezza non trova sollievo, l’umano affaticato non vive le condizioni per una ri-creazione. Il riposo è essenziale agli uomini come alla terra.» Ma, averte Delpini, «lasciare riposare la terra non significa scegliere di assentarsi dalla storia o immaginare un periodo di semplice inerzia. Al contrario, si tratta di un esercizio fortemente attivo: chiede di raccogliere tutte le energie per evitare di continuare a fare quello che si è sempre fatto e riuscire a sospendere le abituali azioni per ascoltare e cogliere il grido di aiuto che si eleva dalla terra. La speranza nasce anche grazie alla (e in conseguenza della) assunzione di responsabilità individuali e collettive».
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Lasciate riposare la terra. Il Giubileo 2025, tempo propizio per una società amica del futuro. Discorso alla città
Lasciate riposare la terra. Il Giubileo 2025, tempo propizio per una società amica del futuro. Discorso alla città
Titolo | Lasciate riposare la terra. Il Giubileo 2025, tempo propizio per una società amica del futuro. Discorso alla città |
Autore | Mario Delpini |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Magistero dell'Arcivescovo Delpini, 1 |
Editore | Centro Ambrosiano |
Formato |
![]() |
Pagine | 32 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9788868947347 |
Libri dello stesso autore
La memoria che educa al bene. Offrire al mondo una luce che orienta al futuro
Mario Delpini, Liliana Segre
San Paolo Edizioni
€12,00
Sette lettere per Milano. Messaggio a conclusione della visita pastorale
Mario Delpini
Centro Ambrosiano
€6,00
E gli altri? Tra ferite aperte e gemiti inascoltati: forse un grido, forse un cantico
Mario Delpini
Centro Ambrosiano
€2,00
Piazza paradiso. Vivere la terra come una promessa. Lettera ai ragazzi della cresima
Mario Delpini
Centro Ambrosiano
€1,90
Parla con Dio. Chiamare il Padre nella preghiera. Lettera agli adolescenti
Mario Delpini
Centro Ambrosiano
€2,20
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Habemus papam. Segreti e misteri dei dieci conclavi che hanno fatto la storia
Yves Chiron
Giunti Editore
€16,90
Pregare il padre nostro nello spirito del figlio Gesù
Carlo Aliprandi
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€8,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica