Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'utilizzo del cemento armato nella ricostruzione delle città dello stretto dopo il terremoto del 1908

L'utilizzo del cemento armato nella ricostruzione delle città dello stretto dopo il terremoto del 1908
Titolo L'utilizzo del cemento armato nella ricostruzione delle città dello stretto dopo il terremoto del 1908
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Collana Conoscenze d'architettura, 5
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 06/2016
ISBN 9788854893559
 
20,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
La necessità di fornire risposte immediate al problema della ricostruzione delle zone colpite dal terremoto del 1908 determinerà, per la prima volta nell'Italia dei primi del Novecento, l'utilizzazione su larga scala della tecnica costruttiva del cemento armato. L'approccio del mondo architettonico e ingegneristico alla nuova tecnologia antisismica del béton armé è fondamentale per comprendere l'influenza che esso ha avuto nella ridefinizione urbana ed edilizia delle due città dello Stretto. In breve tempo il cemento armato diventerà il principale materiale della ricostruzione post-terremoto determinando, insieme alla normativa asismica, la forma urbis di Reggio Calabria e Messina.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.