Il volume affronta il tema dei modelli di trasferimento tecnologico in chiave evolutiva focalizzando l'attenzione su due aspetti critici: il locus, ossia l'ambito organizzativo che ospita le attività, e i flussi di conoscenze/competenze, cioè le modalità di trasferimento di competenze e conoscenze tra i soggetti coinvolti nel processo. Dopo aver descritto le attività e i processi critici, connessi alla gestione delle tecnologie, il volume analizza i modelli "tradizionali" di trasferimento tecnologico: technology push e demand pulì e i modelli di "frontiera" basati sulla collaborazione, la co-creazione e il co-sviluppo (proof of Concepì e Living Lab). L'analisi empirica si focalizza sul Proof of Concepì Network (PoCN), il primo modello Proof Of Concepì applicato in Italia e basato sullo sviluppo congiunto di tecnologie tra imprese e ricerca, già nella fase "embrionale" del processo innovativo. risultati dell'analisi evidenziano le diverse opportunità che le imprese e il sistema della ricerca possono trarre da un modello di co-sviluppo e evidenziando la necessità di adeguare i modelli di trasferimento tecnologico ai contesti in cui essi si applicano. Il volume è rivolto a tutti gli studiosi, ai ricercatori, agli imprenditori interessati alle tematiche dell'innovazione e del trasferimento tecnologico e ai policy maker che intendono attivare politiche a supporto del sistema imprenditoriale e della ricerca.	 
			
    
    
    Il management del trasferimento tecnologico. L'esperienza PoCN di Area Science Park
| Titolo | Il management del trasferimento tecnologico. L'esperienza PoCN di Area Science Park | 
| Autore | Mariacarmela Passarelli | 
| Collana | Biblioteca dell'economia d'azienda | 
| Editore | EGEA | 
| Formato |  Libro: Libro in brossura | 
| Pagine | 183 | 
| Pubblicazione | 01/2017 | 
| ISBN | 9788823845374 | 

