Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cristologia dipinta. L'umanesimo di Antonello da Messina

Cristologia dipinta. L'umanesimo di Antonello da Messina
Titolo Cristologia dipinta. L'umanesimo di Antonello da Messina
Autore
Collana Sintesi e proposte, 72
Editore Lussografica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 88
Pubblicazione 07/2018
ISBN 9788882434663
 
12,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Antonello da Messina (1430-1479) è riconosciuto come uno dei principali rappresentanti dell'arte pittorica rinascimentale: un protagonista del Quattrocento italiano, le cui opere si trovano esposte nei più importanti musei europei e americani. In questo libro viene ripercorsa l'intera sua vicenda, dai suoi periodici viaggi fuori dalla Sicilia agli anni laboriosi trascorsi nell'Isola, dai suoi contatti con l'arte tardo-bizantina e fiamminga al suo confronto con autori italiani come P. della Francesca e G. Bellini. Celebre ritrattista-psicologo, Antonello riuscì magistralmente anche nella pittura “sacra”, dimostrandosi capace di realizzare immagini calde e luminose di Maria Vergine, specie nelle famose Annunciate, esprimendo un profondo sentimento della realtà e della natura, che fa da sfondo ai suoi dipinti raffiguranti i santi e alle tavole raffiguranti i momenti principali della passione di Cristo. Nei capolavori dedicati al Christus patiens et passus, il grande pittore messinese si fece interprete di un umanesimo che, seppure illustrato con attitudine e sensibilità già moderne, rimaneva ancorato alla fede cristiana in Colui che è la manifestazione salvifica di Dio nel mondo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.