«Bucarest. Polvere e sangue» di Margo Rejmer è il racconto di una capitale che ha vissuto gli orrori di un regime megalomane e paranoico, è l’incontro e il confronto con la gente comune, è l’ascolto di storie che riflettono i mutamenti degli ultimi decenni. Ma è anche il ritratto caleidoscopico e dolceamaro di un Paese che ha attraversato secoli di storia, di una società multietnica che proprio lì, a Bucarest, diventava un mosaico composto da tasselli della più svariata provenienza. Bucarest, con uno stile lirico e uno sguardo arguto, è anche il resoconto di ciò che è accaduto prima e dopo la caduta del Comunismo. Premiato con un grande successo di critica e pubblico, candidato e vincitore di prestigiosi premi letterari, si presenta come un grande esempio di reportage capace di raccontare un mondo e un’epoca prendendo le mosse da una città.
Bucarest. Polvere e sangue
Titolo | Bucarest. Polvere e sangue |
Autore | Margo Rejmer |
Traduttore | Marco Vanchetti |
Collana | Razione K |
Editore | Keller |
Formato |
![]() |
Pagine | 300 |
Pubblicazione | 10/2022 |
ISBN | 9791259520357 |