Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Leonardo in «chiaroscuro». Politica, profezia, allegoria c. 1494-1504

Leonardo in «chiaroscuro». Politica, profezia, allegoria c. 1494-1504
Titolo Leonardo in «chiaroscuro». Politica, profezia, allegoria c. 1494-1504
Autore
Collana Saperi, 2
Editore Oligo
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 180
Pubblicazione 05/2019
ISBN 9788885723146
 
25,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Il libro ripercorre la trama di rapporti che legano Leonardo ad alcuni fra i principali protagonisti delle guerre d'Italia. Giunto nella Milano di Ludovico il Moro nel 1482, forse accompagnando l'umanista Bernardo Rucellai in una manovra diplomatica diretta da Lorenzo il Magnifico, alla fine del 1494 Leonardo ipotizza di porsi al seguito dell'armata francese in avanzata verso Napoli. La contemporanea ascesa di Savonarola, la cui riforma mistica ispira il nuovo ordinamento repubblicano sino al 1498, prelude alla notizia della convocazione di Leonardo a Firenze nell'estate del 1495, per pronunciarsi in merito all'edificazione della Sala del Maggior Consiglio: è l'occasione per tentare un raffronto intellettuale tra le due personalità, esplorando l'interesse di Leonardo per il genere profetico. Testimone dei tragici eventi politici di questi anni anche al tempo della seconda repubblica di Pier Soderini, dal quale riceve importanti commesse ufficiali attorno al 1504, Leonardo intreccia il proprio destino con quello di Machiavelli ma anche di altri meno noti personaggi (come Agostino Vespucci), rivelando in scritti e disegni, spesso a carattere allegorico, la sua sensibilità politica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.