Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il giudice bambino alla ricerca della verità processuale oltre ogni ragionevole dubbio

Il giudice bambino alla ricerca della verità processuale oltre ogni ragionevole dubbio
Titolo Il giudice bambino alla ricerca della verità processuale oltre ogni ragionevole dubbio
Autore
Prefazione
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XXI-176145
Pubblicazione 12/2020
ISBN 9788892135956
 
16,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
La ricerca della verità è un desiderio insopprimibile dell'uomo e della sua natura. Così per la scienza. Così per il processo penale che è regolato da norme che sottendono principi filosofici, sin dalla sua ossatura: la tesi della pubblica accusa, l'antitesi della difesa dell'imputato e la sintesi di esso, cui si perviene con la decisione del giudice. «Il linguaggio hegeliano — afferma Imre Lakatos — dà una visione globale del movimento dialettico del processo penale» La verità processuale e, ancor più, la colpevolezza dell'imputato vanno ricercate e dimostrate al di là di ogni ragionevole dubbio. Ecco la ragione per la quale, seguendo l'insegnamento di Karl Popper, dobbiamo essere consapevoli di non conoscere direttamente la vicenda processuale, di conseguenza dobbiamo essere molto modesti e, in particolare, estremamente cauti. Come fare, o meglio, come mantenere intatta la nostra neutralità psichica anche di fronte alla spettacolarizzazione del processo? Abbiamo bisogno di un'intelligenza artificiale, di un algoritmo? Non secondo Popper che, al contrario, ci consiglia: «Per vedere la verità ci sono stati dati gli occhi e per riflettere su di essa ci è stata data la "luce naturale" della ragione», con il ricorso — aggiungiamo — allo stupore, alla meraviglia del bambino in noi e all'ingenua dolcezza della sua anima. In questo modo purifichiamo la nostra mente da ogni anticipazione, da qualsiasi pregiudizio. D'altronde, «L'adulto deve farsi umile e imparare dal bambino a essere grande». Ci insegna Maria Montessori.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.