Il volume è dedicato allo studio dell'architettura funeraria etrusca, dei corredi, delle pratiche rituali e dello spazio necropolare nel suo complesso, pertinenti al territorio di Veio tra il VI e il IV secolo a.C. Attraverso la pubblicazione di nuovi dati, la raccolta completa della documentazione di scavo e d'archivio, edita e inedita, l'autore presenta un corpus ragionato dei contesti funerari veienti di età arcaica e tardo-classica. I dati, talvolta tra loro assai eterogenei, sono sistematizzati all'interno di un catalogo ideato seguendo una struttura gerarchica composta, progressivamente, da sito, tomba, unità funeraria, materiali del corredo. Il riordino delle informazioni e la loro lettura critica hanno consentito da un lato l'elaborazione e la codificazione di una nuova tipologia di architettura funeraria; dall'altro lato hanno permesso di esaminare nel dettaglio le ideologie e le scelte legate alla formulazione del complesso sistema rappresentato dalla sepoltura, evidenziandone, nel quadro storico di riferimento, i meccanismi socio-culturali; questi ultimi vedono fondersi le volontà autorappresentative del defunto e della sua famiglia con il coinvolgimento e la partecipazione della comunità di appartenenza. 2 tavv. ripiegate.
Tra ostentazione e austerità. Le tombe di Veio tra VI e IV sec. a. C.
Titolo | Tra ostentazione e austerità. Le tombe di Veio tra VI e IV sec. a. C. |
Autore | Marco Arizza |
Collana | Bibliotheca Etrusca, 3 |
Editore | Arbor Sapientiae Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 440 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788831341127 |