Il libro affronta il tema del recupero e della funzionalizzazione del costruito. Il testo si articola in due parti: la prima di tipo metodologico sviluppa una conoscenza critica delle problematiche e delle metodologie di sviluppo del progetto negli interventi di recupero edilizio. Le tematiche portanti della prima parte sono legate alla determinazione della destinazione d'uso al fine anche di promuovere un intervento che metta in sinergia più condizioni, legate al contesto, al territorio, al costruito e all'oggetto specifico, al fine di recuperare non solo l'edificio, ma anche di attivare un processo di valorizzazione del luogo. In quest'ottica vengono descritti i metodi di rilievo ed acquisizione di tutte le informazioni necessarie in relazione alle differenti fasi del processo di intervento: da quella decisionale sino al progetto di dettaglio. Un secondo capitolo definisce puntualmente il processo di individuazione delle cause di degrado, per articolare una diagnosi mirata alla definizione delle tecniche di intervento, infine l'analisi di alcuni esempi dà dimostrazione dell'intero processo. La seconda parte del testo si addentra nell'approfondimento delle tematiche, delle metodologie e del linguaggio del costruire sull'esistente attraverso l'analisi di una serie di progetti realizzati in Europa nell'ultimo decennio con un approccio finalizzato alla qualità negli interventi dì recupero. Le realizzazioni presentate sono raccolte in quattro categorie, emblematiche delle specificità che caratterizzano ii variegato panorama delle costruzioni che necessitano interventi di riqualificazione: edifici storici, edifici di archeologia industriale, nuclei storici minori e architettura diffusa. Nel testo vengono individuate diverse strategie proprie degli interventi di recupero (strategia additiva e sottrattiva, strategia della "scatola nella scatola", strategia del "camaleonte", strategia bioclimatica) alla luce delle quali vengono letti i diversi progetti presentati. Essi documentano approcci efficaci alle problematiche legate alla determinazione delle destinazioni d'uso compatibili con la morfologia, la struttura e le condizioni di conservazione dell'esistente. al controllo del sistema di relazioni tra forma, funzioni, materiali. al giusto rapporto di quanto da recuperare e quanto da progettare ex-novo. allo sviluppo della progettazione tecnologica al fine assicurare i livelli qualitativi connessi con il rispetto dei requisiti caratterizzanti la nuova destinazione d'uso. Ogni progetto è presentato con una breve scheda anagrafica, un testo esplicativo delle scelte e dell'iter di progetto e una ricca documentazione iconografica tesa a illustrare gli aspetti salienti dell'intervento di recupero.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Ripensare il costruito. Il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici
Ripensare il costruito. Il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici
| Titolo | Ripensare il costruito. Il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici |
| Autori | Manuela Grecchi, Laura E. Malighetti |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
| Collana | Biblioteca di architettura |
| Editore | Maggioli Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 496 |
| Pubblicazione | 10/2008 |
| ISBN | 9788838747250 |
€59,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le città dell'universo. Come sarà abitare nello spazio
Annalisa Dominoni, Benedetto Quaquaro
Il Saggiatore
€16,00
Case contadine in Piemonte. Ambiente, architettura, usi e consuetudini
Gian Vittorio Avondo
Priuli & Verlucca
€14,00
€25,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

