Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La storia di Anna O.

La storia di Anna O.
Titolo La storia di Anna O.
Autore
Traduttori ,
Collana Bios Psichè, 1
Editore L'Asino d'Oro
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 320
Pubblicazione 03/2013
ISBN 9788864431642
 
18,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Nel 1953 fu rivelato che Anna O. - la cui storia, presentata negli "Studi sull'isteria" di Freud e Breuer, è diventata uno dei miti fondanti della modernità e alla base del successo della psicoanalisi - era Bertha Pappenheim, la grande promotrice dell'assistenza sociale alle ragazze madri e ai bambini ebrei, fondatrice del movimento femminista ebraico in Germania. Forse il più grande mistero nella storia di Anna O. è proprio come l'isterica ragazza, di cui il medico viennese Josef Breuer pensava che sarebbe stato meglio per lei che fosse morta del tutto e liberata dalle sue pene, abbia potuto trasformarsi nell'affascinante, forte personalità capace di dar vita a imprese riconosciute e apprezzate in tutta Europa. Questa biografia, antecedente a molte scoperte e rivelazioni sul caso clinico e sull'interpretazione di esso da parte di Freud, viene ora pubblicata per la prima volta in versione integrale. Lucy Freeman riannoda in una narrazione sapiente ed efficace i fili che uniscono Anna O. e Bertha Pappenheim in un'unica vicenda umana che illumina l'una e l'altra. Tuttavia, qualche dubbio continua a persistere: possiamo davvero considerare il caso di Anna O. come il primo tentativo di psicoterapia? E ancora: Bertha Pappenheim era veramente guarita?. Premessa di Massimo Fagioli.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.