Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Una sapienza straniera. Filosofia ed ebraismo nel medioevo

Una sapienza straniera. Filosofia ed ebraismo nel medioevo
Titolo Una sapienza straniera. Filosofia ed ebraismo nel medioevo
Autore
Collana Machina philosophorum, 50
Editore Officina di Studi Medievali
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 184
Pubblicazione 11/2019
ISBN 9788864851280
 
18,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
"Sapienza straniera" è il modo in cui spesso è stata definita la filosofia all'interno della tradizione ebraica e così è chiamata nei testi più antichi. Ma davvero essa è una sapienza straniera all'ebraismo? L'autrice propone un'inedita presentazione della filosofia ebraica, partendo dalla convinzione che per comprendere quest'ultima sia necessario soffermarsi su quell'entroterra culturale, rappresentato essenzialmente dalla tradizione orale e dai testi fondanti in cui essa sfocia, che fa da sfondo ma anche da presupposto alla filosofia stessa. Mentre la relazione con le culture prossime, soprattutto quelle islamica e cristiana, e con le fonti filosofiche sia greche che islamiche, è stata studiata in modo approfondito, invece il rapporto della filosofia con la cultura tradizionale antecedente non risulta finora sufficientemente messo in luce. Luciana Pepi sceglie, dunque, di approfondire tale aspetto, evidenziando come alcuni elementi dell'ebraismo e dell'antica ermeneutica del testo biblico, basata sulle infinite interrogazioni, sulla ricerca minuziosa ed attenta al minimo dettaglio, la logica del Talmud, risuonino nei testi dei filosofi ebrei di svariate epoche...
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.