Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il velo dell'arte. Una rete di immagini tra passato e contemporaneità

Il velo dell'arte. Una rete di immagini tra passato e contemporaneità
Titolo Il velo dell'arte. Una rete di immagini tra passato e contemporaneità
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana I libri di Omar. Serie rossa, 1
Editore La Casa Usher
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 320
Pubblicazione 03/2022
ISBN 9788898811656
 
30,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
È ormai un dato di fatto che sempre più frequentemente l’arte del passato e l’arte contemporanea vengano proposte l’una di fianco all’altra, mettendo in rete costellazioni di immagini che, a dispetto dei differenti media cui sono riconducibili, entrano tra loro in sinergia per dare luogo a nuove e inattese configurazioni di significato. In quest’ottica la nuova edizione del volume "Il velo dell’arte" viene integrata da due ulteriori contributi: uno dedicato alle ultime realizzazioni dell’artista americano Robert Morris, eteree sculture-impronte fatte di veli che ricordano gli antichi compianti e, nel contempo, rievocano opere di Sluter e Goya; l’altro fa riferimento a una site specific realizzata nella sala ovale di palazzo Barberini a Roma, dove il "Narciso alla fonte" di Caravaggio viene messo in dialogo con un’opera realizzata per l’occasione da Giulio Paolini, Eco nel vuoto. Nella stessa prospettiva anche i tagli di Lucio Fontana e le colate di colore di Hermann Nitsch sono relazionabili alla ferita del costato di Cristo; così come il seicentesco quadro a lume di notte dialoga, sul piano del coinvolgimento passionale dell’osservatore, con le video-installazioni di Bill Viola. Il passaggio dalla figuratività alla totale astrazione si coglie, in particolare, nella Rothko Chapel di Houston, dove il modus operandi dell’artista americano instaura con l’osservatore un rapporto analogo a quello che il Beato Angelico aveva sperimentato – nel XV secolo – nelle celle del convento di San Marco a Firenze. Le tematiche affrontate in questo libro – che trovano nelle aule universitarie un pubblico privilegiato di lettori – per la chiarezza e scorrevolezza del linguaggio possono certamente suscitare l’interesse di una platea ben più vasta di appassionati, desiderosi di entrare dentro l’opera d’arte e di comprenderne anche i significati più nascosti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.